TIPI
DI FIBRE
Le fibre di vetro E hanno di
per se un buon valore di carico allo stato vergine, ma perdono buona parte di
esso quando vengono utilizzate nel processo di tessitura e dimensionamento del
filo. Il massimo rendimento del vetro E si ha utilizzandolo in forma di fibre
unidirezionali (cioe NON tessute) a causa del minor impatto su di esse delle
fasi di lavorazione.
Il costo del
vetro E è relativamente basso.
-
S-glass
(VETRO S) è una
fibra di vetro di alta qualità sviluppata in origine per impieghi più
sofisticati. I filamenti di questo tipo sono di circa la metà del vetro E ed
hanno caratteristiche di resistenza
-
Fibre
Aramidiche si
tratta di un tipo di fibra sintetica con caretteristiche di carico molto
buone, scarso allungamento, ottima resistenza all’impatto e bassa densità
(=peso); conosciute sul mercato con i nomi commerciali, per esempio, di Kevlar
o Twaron.
E’ una fibra
relativamente costosa.
-
Fibre
di carbonio costituite
da fibre di grafite, hanno una eccellente rigidità, grande resistenza ai
carichi ed alla compressione; sono leggere ma costose.
Le fibre si possono
presentare in varie configurazioni:
-
Fibre sminuzzate: (fibre corte, disposte in modo casuale) disponibile
virtualmente solo in E-glass e con scarsissimo valore strutturale, normalmente
descritto come “mat”.
-
Tessuti: costituiti da gruppi di fibre continue tessute in due
direzioni ortogonali. Questo tipo è disponibile in tutte le fibre citate.
Resistenti e facili da usare, hanno un costo relativamente basso.
-
Fibre Unidirezionali: sono costituite da filamenti orientati in una
unica direzione. Questo materiale ha caratteristiche direzionali molto
pronunciate, e permette al costruttore di orientare le fibre nella direzione
dei massimi carichi o più semplicemente di rinforzare aree ad alto carico. E’
possibile costruire un intero scafo usando unicamente fibre unidirezionali in
strati orientati in varie direzioni, ottenendo un laminato di eccellenti
caratteristiche rispetto alle altre configurazioni. Si possono ottenere
laminati più sottili, leggeri e resistenti con un miglior rapporto
fibra/resina; questi laminati hanno performance drammaticamente superiori ma
sono i più difficili da usare e maneggiare e richiedono un livello di know-how
elevato da parte dell’utilizzatore.
|